Il Regolamento CE 479/2008 classifica i Vini Passiti in 2 categorie:
° VENDEMMIA TARDIVA dove le uve vengono lasciate appassire sulla pianta per periodi variabili per poi essere vinificate. In Italia sono presenti in alcune regioni come per esempio Alto Adige, Friuli e Sardegna, in Francia vengono chiamati Vendage Tardive, in Germania Spätlese.
° GELO dove le uve vengono lasciate appassire sulla pianta per poi essere vendemmiate in inverno quando sono ghiacciate e direttamente pressate. In italiano sono denominati Vini di Ghiaccio e li possiamo trovare in Val d'Aosta e Piemonte, in tedesco EisWein e in inglese IceWine.
° MUFFA NOBILE o BOTRYTIS CINEREA dove sulle uve si lascia sviluppare un fungo che forma un marciume nobile, per poi essere selezionate accuratamente in vendemmia e vinificate in base alla tipologia del vino e delle tradizioni locali. Le zone più vocate sono Francia (Sauternes), Germania e Austria (BeerenAuslese-TrockenbeerenAuslese) e Ungheria (Tokaji Aszu).
° PASSITO di PANTELLERIA prodotto con uve zibibbo o moscato d'alessandria coltivate ad alberello incavato nel terreno, raccolte e appassite su stuoie o reti all'aperto per poi essere vinificate con diverse tecniche e con una finale maturazione del vino di massimo 24 mesi in barrique o contenitori inox.
Le uve sono raccolte con un ottimo livello di acidità, selezionate e in perfetto stato di salute, disposte su graticci, cassette, reti o appese alle travi del soffitto in locali coperti detti FRUTTAI dove l'immissione di aria calda e l'umidità vengono controllate con apposite strumentazioni. Dopo il periodo di appassimento che può durare anche fino ad oltre 100 giorni, le uve vengono diraspate manualmente e pigiate per essere vinificate fino a fermentazione completa ottenendo vini secchi oppure bloccando la fermentazione per avere vini con residuo zuccherino più o meno dolci.
° AMARONE della VALPOLICELLA DOCG (veneto) da uve corvina, corvinone, rondinella vinificato rosso secco.
° RECIOTO della VALPOLICELLA DOCG (veneto) da uve corvina, corvinone, rondinella vinificato rosso o spumante dolce.
° RECIOTO di GAMBELLARA DOCG (veneto) da uve garganega vinificato bianco dolce.
° RECIOTO di SOAVE DOCG (veneto) da uve garganega e trabbiano di soave vinificato bianco dolce.
° FRIULARO di BAGNOLI DOCG Passito (veneto) da uve raboso di piave vinificato rosso dolce.
° REFRONTOLO COLLI CONEGLIANO DOCG (veneto) da uve marzemino vinificato rosso dolce.
° TORCHIATO di FREGONA COLLI CONEGLIANO DOCG (veneto) da uve glera, verdisio, boschera vinificato bianco secco o dolce.
° FIOR d'ARANCIO COLLI EUGANEI DOCG Passito (veneto) da uve moscato giallo vinificato bianco dolce.
° PICOLIT COLLI ORIENTALI FRIULI DOCG (friuli) da uve picolit vinificato bianco dolce.
° BRACHETTO d'ACQUI DOCG passito (Piemonte) da uve brachetto vinificato rosso dolce.
° ERBALUCE di CALUSO DOCG passito (piemonte) da uve erbaluce vinificato bianco dolce.
° MOSCATO di SCANZO (lombardia) da uve moscato di scanzo vinificato rosso dolce.
° SFURSAT di VALTELLINA (lombardia) da uve nebbiolo (chiavennasca) vinificato rosso secco.
° ALEATICO ELBA DOCG passito (toscana) da uve aleatico vinificato rosso dolce.
° VIN SANTO DOC/IGT (toscana) da uve trebbiano toscano, malvasia bianca, canaiolo bianco, grechetto vinificato bianco dolce oppure da uve sangiovese 50% e altre vinificato rosso dolce (occhio di pernice)
° VINO SANTO DOC (trentino) da uve nosiola vinificato bianco dolce.
° ALBANA ROMAGNA DOCG (emilia-romagna) da uve albana vinificato bianco dolce.
° MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG Passito da uve sagrantino vinificato rosso dolce.
° PRIMITIVO di MANDURIA dolce naturale DOCG da uve primitivo vinificato rosso dolce.
° VERMENTINO di GALLURA DOCG passito da uve vermentino vinificato bianco dolce.