Le perfette tecnologie e le ottime condizioni igieniche delle cantine rendono ormai improbabile l'insorgenza di alterazioni e malattie, lasciando spazio solamente ad alcuni difetti.
Le ALTERAZIONI o CASSE (rottura) sono dovute a trasformazioni di natura chimico-fisica o enzimatica e si manifestano con variazioni di colore e/o limpidezza del vino.
Le MALATTIE sono dovute all'azione di batteri acetici, lattici e qualche lievito che determinano variazioni nei profumi, nel gusto, nella limpidezza e nel colore.
I DIFETTI causati da errori e incovenienti nelle varie fasi produttive, danno odori e sapori sgardevoli in particolar modo dovuti al tappo o alla SO2.
° CASSE OSSIDASICA causata da ossigeno ed enzimi ossidativi, colpisce soprattutto vini bianchi ottenuti da uve un pò ammuffite e da come effetti il colore scuro/brodo e torbidità nei bianchi e imbrunimento nei rossi, odore di maderizzato e sapore di cotto.
° CASSE FOSFATICA causata da un eccesso di ferro, colpisce i vini bianchi e da come effetti torbidità con precipitato bianco/grigio e lattiginoso.
° CASSE FERRICA causata da un eccesso di ferro, colpisce sia vini bianchi che rossi e da come effetti torbidità con precipitato bluastro.
° CASSE PROTEICA causata da composti tra proteine e tannini, colpisce sia vini bianchi che rossi e da come effetti torbidità con precipitato biancastro.
° CASSE RAMEOSA causata da un eccesso di rame, colpisce i vini bianchi e da come effetti torbidità con precipitato giallo/rosso.
° FIORETTA causata da lieviti, colpisce i vini deboli e da come effetti un velo biancastro superficiale, odore di svanito e sapore piatto.
° SPUNTO o ACESCENZA causata da batteri acetici, colpisce vini deboli con poco alcol e da come effetti aspetto velato, odore pungente di aceto e sapore duro e aspro.
° FILANTE causato da batteri lattici, colpisce vini bianchi e rosati con residuo zuccherino, poco alcol e acidità e da come effetti un aspetto simile all'olio, odore di rancido e sapore debole.
° SPUNTO LATTICO causato da batteri lattici, colpisce vini con residui zuccherini e da come effetti torbidità, odore di frutta stramatura e sapore agrodolce.
° GIRATO causato da batteri lattici, colpisce vini con bassa acidità e da come effetti colore spento, torbidità, leggera effervescenza, odore pungente, sapore piatto e molto sgradevole.
° AMARO causato da batteri lattici, colpisce vini rossi vecchi e da come effetti colore sbiadito, odore pungente molto sgradevole e sapore amaro.
° ODORE e SAPORE di TAPPO causato principalmente dal tricloroanisolo (tca), colpisce sia vini bianchi che rossi e da come effetti odori e sapori sgradevoli di muffa e cantina umida.
° ODORI e SAPORI da SO2 causati da eccesso di anidride solforosa, colpisce vini bianchi e rossi e da come effetti odori e sapori sgradevoli, amari e pungenti di aglio e uova marce.
° ODORI e SAPORI di METALLO causati da un eccesso di ferro, zinco e rame dovuto all'utilizzo di vecchie attrezzature, colpisce sia bianchi che rossi e da come effetti odori e sapori amari e sgradevoli.
° ODORI e SAPORI di MUFFA/MARCIO causati dall'utilizzo di botti vecchie e mal conservate, colpisce vini bianchi e rossi e da come effetti odoti e sapori sgradevoli.
° ODORI e SAPORI di SECCO/FUSTO causati dall'utilizzo di botti mal conservate, colpisce vini bianchi e rossi e da come effetti odori sgradevoli di tappo e muffa.
° ODORE e SAPORE di FECCIA causato da travasi inadeguati e lungo contatto del vino con le fecce nelle botti, colpisce vini bianchi e rossi e da come effetti odori sgradevoli di marcio.
° ODORE e SAPORE di SVANITO (mal della bottiglia) caustao da travasi con eccessivo arieggiamento, colpisce vini bianchi e rossi deboli e da come effetti odori sgradevoli, sapore amaro, piatto e molle.
° ODORE e SAPORE di MADERIZZATO causato da ossidazioni, colpisce vini bianchi deboli e da come effetti odori sgradevoli.