Dopo aver frequentato i corsi di svariate Scuole di Sommelleriè ed aver studiato ed appreso i loro metodi di analisi sensoriale e di valutazione del vino, ho raccolto tutti i dati e la terminologia in mio possesso per creare una mia Scheda Valutativa che potesse essere semplice da usare per tutti coloro che volessero attribuire un punteggio oggettivo ad un vino, per confrontarlo con la propria opinione soggettiva, verificando l'esistenza di una eventuale corrispondenza tra i due risultati.
Tra i numerosi termini descrittivi utilizzati convenzionalmente nell'analisi visiva, olfattiva e gustativa, ho individuato 10 parametri che sono stati scelti in base alla mia esperienza per importanza, rilievo e valore attribuendo a ciascuno di essi un punteggio da 1 a 10 per un totale di 100 punti*.
La mia Scheda Valutativa, senza avere la presunzione di una validità accademica, vuole solamente essere utilizzata da chi vuole, come uno strumento che offra uno stimolo ed un gioco utile e divertente per poter confrontare il nostro punteggio con quello di chi sicuramente nè capisce più di noi.
* Il numero 100 è stato scelto in quanto tutte le Scuole e tutti i Critici del mondo del vino, usano lo stesso parametro di valutazione basato in centesimi per dare i loro voti alle etichette.
ANALISI VISIVA
COLORE: il punteggio del colore si baserà sulla sua tonalità (tinta), luminosità (chiaro/scuro) e intensità (vivace/opaco) tenendo sempre in considerazione la tipologia di uvaggio e l'annata.
LIMPIDEZZA: il punteggio della limpidezza dovrà considerare la totale assenza di particelle in sospensione.
ANALISI OLFATTIVA
COMPLESSITÀ: il punteggio della complessità deriverà dalla quantità di sentori olfattivi chiari e nitidi che si potranno percepire.
FRANCHEZZA: il punteggio della franchezza valuterà la totale assenza di qulasiasi difetto.
EQUILIBRIO: il punteggio dell'equilibrio sarà dato dal corretto bilanciamento di tutti i sentori olfattivi percepiti.
ARMONIA: il punteggio dell'armonia sarà il risultato di una perfetta mescolanza di tutti i sentori olfattivi percepiti.
ANALISI GUSTATIVA
EQUILIBRIO: il punteggio dell'equilibrio considererà il rapporto tra le morbidezze (zuccheri/alcoli) e le durezze (acidità/tannino) il quale dovrà essere assolutamente bilanciato.
PERSISTENZA: il punteggio della persistenza prenderà in considerazione la Scala P.A.I. e valuterà il tempo trascorso in cui si continuerà a percepire l'aroma del vino nella cavità orale.
QUALITÀ: il punteggio riguarderà la reale impressione di finezza, pulizia e complessità, tenendo in speciale considerazione la personalità ed il carattere "unico" di ogni vino.
ARMONIA: il punteggio dell'armonia sarà lo specchio della perfetta sinfonia che ogni vino può suonare senza incorrere in stonature.
|
Scheda Valutativa WineLab® |
|
Nome Vino: |
|
|
Azienda: |
|
|
Tipologia: |
|
|
Uvaggio: |
|
|
% Alcol: |
|
|
Annata: |
|
|
Prezzo: |
|
|
|
|
|
Analisi Visiva |
Colore |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
|
Limpidezza |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
|
|
|
Analisi Olfattiva |
Complessità |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
|
Franchezza |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
|
Equilibrio |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
|
Armonia |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
|
|
|
Analisi Gustativa |
Equilibrio |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
|
Persistenza |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
|
Qualità |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
|
Armonia |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
|
|
|
|
Totale parziale: |
|
|
|
|
|
|
Totale: |
Interpretazione del Punteggio:
da 75 punti a 78 Vino Sufficiente
da 79 punti a 82 Vino Discreto
da 83 punti a 85 Vino Buono
da 86 punti a 89 Vino Ottimo
da 90 punti a 94 Vino Eccellente
da 95 punti a 100 Vino Eccezionale